Biblioteca comunale di Sogliano al Rubicone

Intervento: riqualificazione

Tipologia: biblioteca comunale

Anno: 2025 – in costruzione

Il progetto di riqualificazione della Biblioteca Comunale di Sogliano al Rubicone nasce dal desiderio di restituire alla comunità uno spazio vivo, dedicato alla conoscenza e all’incontro.

La biblioteca non è solo un luogo dove conservare i libri: è un ambiente pensato per accogliere, stimolare la curiosità, far nascere idee. Un rifugio intimo e al tempo stesso un punto di riferimento collettivo, dove bambini, ragazzi e adulti possono sentirsi a casa.

Due sale principali definiscono lo spazio: la sala bambini, progettata per i più piccoli (3-12 anni), dove le boiserie in abete sagomate a semicerchio rendono l’ambiente più morbido e giocoso, invitando al gioco, all’ascolto e all’immaginazione e la sala saggistica, che ospita scaffali, postazioni PC e un grande piano d’appoggio, pensato per leggere, studiare, lavorare o semplicemente condividere momenti di concentrazione silenziosa.

Il legno di abete è l’elemento ricorrente che unifica il progetto: scelto per la sua calda matericità, riveste le pareti e diventa parte integrante delle scaffalature, in dialogo con una struttura in acciaio leggera ma solida. 

Particolare attenzione è stata dedicata al design delle librerie. A differenza di una scaffalatura tradizionale, ingombrante e puramente funzionale, qui il progetto ha privilegiato la leggerezza e la purezza delle linee: una struttura minimale, quasi invisibile, che lascia protagonisti i libri e lo spazio attorno a loro. Le mensole in abete si innestano su un telaio sottile in acciaio, generando un equilibrio tra solidità e leggerezza, tra funzionalità e ricerca estetica. Ogni dettaglio è pensato per essere essenziale, senza impedimenti visivi o costruttivi, in modo che il gesto del prendere un libro resti semplice e naturale.

In questa biblioteca si intrecciano architettura, design e artigianato, ma soprattutto si dà forma a un luogo dove la comunità possa crescere, incontrarsi e riconoscersi.

***

The renovation project of the Municipal Library of Sogliano al Rubicone was born from the desire to give back to the community a vibrant space, dedicated to knowledge and encounter.

The library is not only a place where books are kept: it is an environment designed to welcome, to spark curiosity, to generate ideas. An intimate refuge and at the same time a collective landmark, where children, teenagers, and adults can feel at home.

Two main rooms define the space: the children’s room, designed for the youngest (ages 3–12), where the fir wood boiserie shaped in semicircles makes the environment softer and more playful, inviting play, listening, and imagination; and the non-fiction room, which hosts bookshelves, computer stations, and a large shared desk designed for reading, studying, working, or simply sharing moments of quiet concentration.

Fir wood is the recurring element that unifies the project: chosen for its warm materiality, it covers the walls and becomes an integral part of the bookshelves, in dialogue with a structure in steel, light yet solid.

Particular attention was dedicated to the design of the bookshelves. Unlike a traditional shelving system, bulky and purely functional, here the project favored lightness and purity of lines: a minimal structure, almost invisible, that allows the books and the surrounding space to be the true protagonists. Fir wood shelves are set into a thin steel frame, creating a balance between solidity and lightness, between functionality and aesthetic refinement. Every detail was designed to be essential, without visual or structural obstacles, so that the gesture of taking a book remains simple and natural.

In this library, architecture, design, and craftsmanship intertwine, but above all, it takes shape as a place where the community can grow, meet, and recognize itself.

Crediti:

Progetto architettonico:

LOMA Architetti – Arch. Loroni Emanuele, Arch. Maffi Veronica